BES: Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?
- Nando Di Giovanni
- 14 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Hai mai sentito parlare di BES, ovvero Bisogni Educativi Speciali? È un termine che racchiude tutte quelle situazioni in cui uno studente ha bisogno di un supporto personalizzato per affrontare il percorso scolastico.
Non si tratta solo di difficoltà legate a disturbi specifici come la dislessia, ma di una gamma molto più ampia di esigenze educative.
Chi rientra nei BES?
Il concetto di BES è molto inclusivo e riguarda studenti con:
• Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), come dislessia, disgrafia o discalculia.
• Disabilità fisiche o cognitive, che possono richiedere strumenti e percorsi dedicati.
• Svantaggi socio-culturali o linguistici, come nel caso di studenti stranieri o in condizioni di disagio economico.
Ogni situazione è unica: il BES non è un’etichetta, ma un modo per riconoscere le difficoltà e intervenire con strategie mirate.
Come si supportano gli studenti con BES?
Per chi ha un BES, la scuola prevede l’elaborazione di un PDP (Piano Didattico Personalizzato). Questo documento specifica gli obiettivi, le strategie e gli strumenti più adatti per aiutare lo studente a raggiungere i risultati, rispettando le sue esigenze.
Gli strumenti compensativi e dispensativi, come l’uso di mappe concettuali, il supporto tecnologico o l’esonero da alcune attività, sono fondamentali. Anche l’atteggiamento degli insegnanti è cruciale: sensibilità, empatia e flessibilità didattica fanno davvero la differenza.
Perché parlare di BES è importante?
Riconoscere un BES significa mettere al centro il benessere dello studente, rispettando i suoi ritmi e valorizzando i suoi punti di forza. Questo approccio non solo migliora l’esperienza scolastica, ma stimola la crescita personale, l’autostima e la motivazione.
Un’educazione per tutti
La scuola ha il compito di essere inclusiva, garantendo a ogni studente le stesse opportunità di apprendimento.
I BES ci ricordano che ogni bambino è diverso e che la diversità è una risorsa, non un ostacolo. Creare un ambiente accogliente e rispettoso significa formare persone capaci di affrontare il mondo con fiducia.
Se hai dubbi o pensi che uno studente possa avere un BES, non esitare a parlarne con gli insegnanti. Con il giusto supporto, tutti possono farcela!
Comentarios